Adeguamento liturgico, Chiesa di S. Erasmo V. e M.
L'intervento di adeguamento liturgico, interessa la zona sottostante la cupola, si rende necessario al fine di garantire una sistemazione definitiva e adeguata agli arredi liturgici quali ambone, sede e altare.
Il progetto risponde alle indicazioni del Concilio Vaticano II offerte in particolare nella Costituzione dogmatica Sacrosanctum Concilium, che invita a ripensare i riti liturgici per favorire la partecipazione dei fedeli, per la celebrazione dell’Eucaristia e degli altri Sacramenti anche in funzione del nuovo Ordinamento Generale del nuovo Messale
Il progetto prevede l'istallazione di pedane in marmo rosa per offrire una corretta visibilità agli arredi, mantenendo i rapporti prospettici e la visibilità dell'altare maggiore.
Gli arredi sono stati ideati dall'artista Jori Andrea. Per la realizzazione della struttura delle pedane sono stati usati dei moduli dell'impresa castellana Selvoline. I marmi sono stati forniti e lavorati dall'azienda Marmotek di Pavesi Emanuele.
Altare
L'altare, costituito da lastre di marmo e fusioni in bronzo, rappresenta una pianta arrichita simbolicamente di uva e spighe. L'altare è stato posizionato al centro del transetto. Nel cuore del elemento vegetale in bronzo è custodita la reliquia di s. Erasmo
Ambone
L'ambone si trova sulla sinistra, ed è caratterizzato dallo stesso materiale rappresenta il roveto ardente delle scritture
Sede
La sede si trova sulla destra ed è stata realizzata in lastre di marmo e fusioni in bronzo, la sua forma è sempre ispirata ale forme di una pianta mossa al vento